escursionismo alta quota

  • Corso AVANZATO 2022

    19° Corso Avanzato di 

    Escursionismo

    Aprile - Giugno 2022

    iscrizioni chiuse

     

    La scuola di escursionismo Ezio Mentigazzi apre le iscrizioni al suo 19° CORSO AVANZATO di escursionismo, dedicato alla progressione in alta montagna, su ferrata e terreno impervio.

    Il corso si svolgerà, come di consueto, tra i mesi di aprile, maggio e giugno.

    Venerdì 08 aprile presso il Centro Incontri Monte dei Cappuccini apriremo i lavori con la conferma degli ammessi al corso e la prima lezione teorica, dedicata ad equipaggiamento ed abbigliamento.

    Lezioni teoriche:

    Si svolgeranno di venerdì alle ore 21 presso la Sede della Scuola al Centro Incontri "Monte dei Cappuccini" salvo diversa indicazione.

    • 08 Aprile   - Presentazione del Corso e chiusura iscrizioni; Equipaggiamento, abbigliamento e materiali
    • 29 Aprile   - Nodi e manovre di corda + La sicurezza sulle vie ferrate
    • 13 Maggio   - Meteorologia e gestione del rischio
    • 27 maggio   - Orientamento e uso del GPS
    • 10 Giugno   - Primo soccorso e BLS, alimentazione
    • 23 giugno    - Geologia/Flora e fauna

    Lezioni pratiche:

    Le uscite (durante le quali saranno ripresi gli argomenti delle lezioni teoriche e se ne tratteranno di altri) saranno rispettivamente nei giorni:

    1 maggio, 15 maggio,  28 e 29 maggio,12 giugno, 25 e 26 giugno.

    L'iscrizione al Club Alpino Italiano valida per l'anno in corso è obbligatoria.

     

     

     

  • Corso AVANZATO 2023

    20° Corso Avanzato di 

    Escursionismo

    Aprile - Giugno 2023

    ISCRIZIONI APERTE 

     

    La scuola di escursionismo Ezio Mentigazzi apre le iscrizioni al suo 20° CORSO AVANZATO di escursionismo, dedicato alla progressione in alta montagna e terreno impervio.

    Quest'anno il corso è integrato da un'approfondimento sull'esperienza del Trekking in quota con e senza appoggio in rifugio.  Il 20° Corso di Escursionismo Avanzato è aperto agli allievi dei Corsi di Escursionismo precedenti (E1 ed EAI1 e 2), dotati di un buon bagaglio culturale e tecnico e predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi anche di più giorni.

    Il corso si svolgerà nei mesi di aprile, maggio e giugno. Le domande di pre-iscrizione possono essere inoltrate alla scuola a partire dal 20/3 ore 20:00 fino e non oltre il 02/04 ore 24:00 direttamente sul nostro sito web.

    Per partecipare al corso è prevista una quota di iscrizione pari a 140,00€ per i soci CAI sezione Torino (150,00€ per i soci CAI di altre sezioni).

    Venerdì 05 aprile presso il Centro Incontri Monte dei Cappuccini apriremo i lavori con la conferma degli ammessi al corso e la prima lezione teorica, dedicata a Presentazione del Corso, escursionismo avanzato secondo il Cai, equipaggiamento e materiali.

    Lezioni teoriche: 

    Si svolgeranno di venerdì alle ore 21 presso la Sede della Scuola al Centro Incontri "Monte dei Cappuccini" salvo diversa indicazione. Gli argomenti principali saranno:

    • 05 Aprile   - Presentazione del Corso, equipaggiamento e materiali
    • 21 Aprile   - Movimento e preparazione fisica
    • 05 Maggio - Meteorologia sinottica e Nowcasting in funzione del trekking
    • 19 maggio - Gestione del pericolo e del rischio, gestione dell'emergenza
    • 26 Maggio - Orientamento avanzato
    • 09 giugno - Itinerari a lunga percorrenza, approccio tecnico al trekking
    • 23 giugno  - Storia del movimento delle genti

    Lezioni pratiche:

    Le uscite in ambiente (durante le quali saranno ripresi gli argomenti delle lezioni teoriche e se ne tratteranno di altri) saranno rispettivamente nei giorni:

    23 aprile, 7 maggio, 21 maggio,28 maggio, 10 e 11 giugno. Trekking: 30,01,02 luglio.

    L'iscrizione al Club Alpino Italiano valida per l'anno in corso è obbligatoria.

     

     

     

  • Vallone di Sea - Il sentiero 309

     


    La scuola di escursionismo Ezio Mentigazzi partecipa al progetto di ripristino del sentiero n°309 che, dall'Alpe di Sea, conduce al Passo dell'Ometto punto di passaggio tra la val d'Ala e la Val Grande di Lanzo, attraverso il Vallone di Sea.

    Il progetto di ripristino è coordinato dal CAI Lanzo con l'aiuto, oltre che della Scuola Mentigazzi, del CAI Valgrande, del CAI Venaria e si inserisce nel novero delle iniziative aperte in vista della manifestazione annuale "Val Grande in Verticale".

    Nel fine settimana 13-14 luglio (dipende dal meteo, ma preferibilmente la domenica) ci sarà il primo intervento sul sentiero; presumibilmente sarà necessario lo sgombero della vegetazione che attraversa lo stesso ed il ripristino della segnaletica.

    Sentiero 309
    Sentiero 309

     

    Materiali e attrezzatura saranno messi a disposizione dal CAI Lanzo; tuttavia chi avesse una roncola o una cesoia può portarla. Utilissimi un paio di guanti da lavoro.

    Unitamente a ciò i volontari del CAI Lanzo sono disponibili ad illustrare le tecniche di ripristino relative alla segnaletica.

    Vista la lunghezza del sentiero e l'impegno necessario a portare il materiale, servono più volontari possibile cosi da formare due/tre squadre.

     

    Condizione indispensabile è essere iscritti al CAI. Chi desidera partecipare può dare la propria adesione ad uno dei seguenti contatti:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per poter organizzare squadre e materiali è indispensabile dare l'adesione entro mercoledì 10 luglio.
    In caso di condizioni meteo avverse, l'intervento sarà rimandato.

    Il punto di ritrovo sarà Forno A.G. nel piazzale oltre il ponte sulla Stura (bivio tra i valloni di Sea e della Gura).
    L'ora sarà comunicata prima possibile.

    Vi aspettiamo!

    Passo dell'Ometto
    Passo dell'Ometto