montagna

  • Corso BASE 2019

    19° Corso Base di 

    Escursionismo

    Settembre - Novembre 2019

     

    La scuola di escursionismo Ezio Mentigazzi apre le iscrizioni al suo 19° CORSO BASE di escursionismo.

    Il corso si svolgerà, come di consueto, tra i mesi di settembre, ottobre e novembre; le domande di pre-iscrizione possono essere inoltrate alla scuola a partire dal 10/07/2019 fino e non oltre il 09/08/2019, sia direttamente sul nostro sito web (le pre-iscrizioni online saranno attivate dalle ore 20.00 del 10/07) sia in forma cartacea presso la segreteria del Cai Torino in via Barbaroux,1.

    Per presentare le finalità del corso ed il suo svolgimento è prevista una serata venerdì 12 luglio 2019 al Centro Incontri Monte dei Cappuccini per le ore 21:00.

    Venerdì 6 settembre presso il Centro Incontri Monte dei Cappuccini apriremo i lavori con la conferma degli ammessi al corso e la prima lezione teorica, dedicata ad equipaggiamento ed abbigliamento.

    Lezioni teoriche:

    Si svolgeranno di venerdì alle ore 21 presso la Sede della Scuola al Centro Incontri "Monte dei Cappuccini" salvo diversa indicazione.

    • 6 settembre       - Presentazione del Corso e chiusura iscrizioni; Equipaggiamento, abbigliamento e materiali
    • 27 settembre     - Struttura del CAI. Preparazione escursione. Elementi di alimentazione e preparazione fisica
    • 11 ottobre         - Topografia e orientamento
    • 18 ottobre          -Serata culturale        
    • 25 ottobre          - Cultura alpina, etica, toponomastica e sentieristica
    • 08 novembre      - Soccorso Alpino (CNSAS). Valutazione apprendimento e gradimento Corso

    Lezioni pratiche:

    Le uscite (durante le quali saranno ripresi gli argomenti delle lezioni teoriche e se ne tratteranno di altri) saranno rispettivamente nei giorni:

    15/09/2019
    29/09/2019
    12-13/10/2019
    27/10/2019
    10/11/2019

    La quota di iscrizione richiesta per il corso è di 110,00€ (100,00€ soci Cai Torino).

    Tutte le informazioni sulla modalità di iscrizione al corso sono presenti sul sito alla pagina "modalità di iscrizione": https://www.scuolamentigazzi.it/i-corsi/modalita-di-iscrizione.
     

     

     

     

  • Corso BASE 2021

    20° Corso Base di 

    Escursionismo

    Settembre - Novembre 2021

    ISCRIZIONI CHIUSE

     

    La scuola di escursionismo Ezio Mentigazzi apre le iscrizioni al suo 20° CORSO BASE di escursionismo.

    Il corso si svolgerà, come di consueto, tra i mesi di settembre, ottobre e novembre; le domande di pre-iscrizione possono essere inoltrate alla scuola a partire dal 12/07/2021 fino e non oltre il 12/08/2021,direttamente sul nostro sito web (le pre-iscrizioni online saranno attivate dalle ore 08.00).

    Venerdì 10 settembre apriremo i lavori con la conferma degli ammessi al corso e la prima lezione teorica, dedicata ad equipaggiamento ed abbigliamento.

    Lezioni teoriche:

    Si svolgeranno in forma di video-conferenza il venerdì alle ore 21:00 (se le restrizioni antipandemiche lo consentiranno in presenza presso la Sede della Scuola al Centro Incontri "Monte dei Cappuccini").

    • 10 settembre      - Presentazione del Corso e chiusura iscrizioni;

                                          Equipaggiamento, abbigliamento e Struttura del CAI.

    • 24 settembre      -  Preparazione di una escursione. Elementi di alimentazione e preparazione fisica.
    • 08 ottobre           -  Topografia e orientamento.
    • 15 ottobre           - Cultura alpina
    • 22 ottobre           -  Flora e fauna alpina.   
    • 05 novembre       -  Soccorso Alpino (CNSAS). Valutazione apprendimento e gradimento Corso.

    Lezioni pratiche:

    Le uscite (durante le quali saranno ripresi gli argomenti delle lezioni teoriche e se ne tratteranno di altri) saranno rispettivamente nei giorni:

    12/09/2021
    26/09/2021
    09-10/10/2021
    24/10/2021
    07/11/2021

    La quota di iscrizione richiesta per il corso è di 110,00€ (100,00€ soci Cai Torino).

    Tutte le informazioni sulla modalità di iscrizione al corso sono presenti sul sito alla pagina "modalità di iscrizione": https://www.scuolamentigazzi.it/i-corsi/modalita-di-iscrizione.
     

     

     

     

     

  • Corso BASE 2022

    21° Corso Base di 

    Escursionismo

    Settembre - Ottobre 2022

    ISCRIZIONI CHIUSE 

     

    La scuola di escursionismo Ezio Mentigazzi apre le iscrizioni al suo 21° CORSO BASE di escursionismo in montagna.

    Il corso si svolgerà tra i mesi di settembre e ottobre; le domande di pre-iscrizione possono essere inoltrate alla scuola a partire dal 14/7 ore 20:00 fino e non oltre il 06/08 ore 24:00 direttamente sul nostro sito web.

    Venerdì 9 settembre apriremo i lavori con la conferma degli ammessi al corso e la prima lezione teorica, dedicata a "equipaggiamento e materiali"; "movimento e preparazione fisica"; "alimentazione per escursionismo in montagna".

    Lezioni teoriche:

    Si svolgeranno il venerdì alle ore 21:00 presso la Sede della Scuola al Centro Incontri "Monte dei Cappuccini".

    • 09 settembre      - Presentazione del Corso e chiusura iscrizioni; "equipaggiamento e materiali"; "movimento e preparazione fisica"; "alimentazione per escursionismo in montagna".
    • 16 settembre      - "problematiche dell'escursionismo in montagna"; "l'escursionismo secondo il Cai"; "breve storia del Cai"; "il Cai e il ruolo della Sezione".
    • 30 settembre      -"Organizzazione escursione"; "Gestione del rischio"; "Meteorologia in montagna".
    • 14 ottobre           - "cartografia e orientamento"; "orientamento digitale"; "Sentieristica".
    • 15 ottobre           -  "Il rifugio"; "Soccorso Alpino (CNSAS)". 
    • 28 ottobre           - "la presenza umana in montagna"; "lettura del paesaggio"; "flora e fauna come componenti dei vari piani altitudinali".
        

    Le uscite (durante le quali saranno ripresi gli argomenti delle lezioni teoriche) si terranno rispettivamente nei giorni:

    18/09/2022
    02/10/2022
    15-16/10/2022
    30/10/2022

    La quota di iscrizione richiesta per il corso è di 110,00€ (100,00€ soci Cai Torino).

    Tutte le informazioni sulla modalità di iscrizione al corso sono presenti sul sito alla pagina "modalità di iscrizione": https://www.scuolamentigazzi.it/i-corsi/modalita-di-iscrizione.
     

     

     

     

     

  • Escursionismo in montagna

    Riportiamo dal sito web del Club Alpino Italiano le principali raccomandazioni utili per affrontare in sicurezza una qualsiasi escursione in ambiente montano:


    Le Escursioni

     

    Andare in montagna

    Anche se può apparire superfluo, ricordiamo la necessità di tenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti degli altri e verso l’ambiente in cui si svolgono le uscite. La montagna, i rifugi, i mezzi di trasporto non sono adatti agli schiamazzi. La necessità di tenere pulita la montagna deve indurre tutti a evitare la dispersione dei rifiuti in prati, boschi, ghiaioni, sentieri, ecc.; ognuno dia il proprio contributo riportando a valle ciò che danneggerebbe l’ambiente. Fiori, piante e funghi devono essere lasciati al loro posto. Chi partecipa alle escursioni deve attenersi alle disposizioni e ai consigli degli accompagnatori dell’AG. Nessuno deve lasciare la comitiva se non autorizzato per validi motivi.

    Alimentazione – Prima della partenza per un’escursione è bene fare una colazione leggera e ricca di zuccheri, che si trasformeranno quasi immediatamente in energia. Alla prima sosta è utile bere un po’ di the leggero e zuccherato, mangiare un po’ di cioccolata o frutta secca. A mezzogiorno va bene un frutto, pane con prosciutto crudo o cotto o formaggio.
Non vanno bene i sacchetti di patatine e le merendine troppo elaborate. Sono da evitare le bibite gassate.

    Come vestirsi – Gli indumenti devono essere caldi, leggeri e comodi per non intralciare i movimenti, devono consentire la traspirazione e quelli intimi l’assorbimento del sudore. Meglio più capi leggeri che uno pesante! Bisogna regolarsi in modo da non raffreddarsi senza però arrivare al punto di surriscaldarsi.
Hanno molta importanza i fattori stagionali e ambientali, non sempre prevedibili… quindi è indispensabile un ricambio completo di abiti da tenere in auto o in pullman.

    Come equipaggiarsi – Calzature: vanno bene scarponi, pedule (non quelle che si inzuppano!) purché non abbiano la suola liscia e quindi scivolosa, ottime le suole a carrarmato. Le scarpe da ginnastica sono sconsigliabili (possono servire come ricambio e da riposo) perché non proteggono la caviglia. Se si incontra del bagnato o della neve sono un disastro!
Calzettoni: sono consigliabili quelli in misto lana, pesanti, magari da indossare sopra a dei calzini leggeri di cotone; poco raccomandabili quelli in fibra sintetica in quanto irritano il piede.

    Lo zaino – Questo indispensabile accessorio non è sostituibile con le poco pratiche borse, sacche e simili in quanto queste recano intralcio, impegnano le mani, sbilanciano. Chi non possiede un vero e proprio sacco da montagna, nelle escursioni di un giorno, può utilizzare gli zainetti usati per andare a scuola.
Per escursioni di più giorni, o che prevedono bivacchi in tenda, occorre uno zaino adatto e sufficientemente capace che tenga conto delle caratteristiche fisiche di chi lo utilizzerà.
    Nello zaino non deve mai mancare: giacca a vento o k-way; mantella impermeabile; guanti e berretta di lana; maglione o pile; borraccia; alimenti sufficienti al fabbisogno previsto; coltellino; bussola; carta geografica; descrizione del percorso; tessera Cai; cerotto; fischietto.
    Quanto elencato può considerarsi l’equipaggiamento base, che sarà integrato dagli elementi specifici necessari a intraprendere le varie attività. Per compiere un’escursione di una giornata in bassa quota è più che sufficiente l’equipaggiamento base, ed è opportuno non appesantire lo zaino con materiale superfluo o in quantità eccessiva. Dovendo affrontare un’uscita in alta montagna di due o più giorni, con pernottamento in rifugio custodito, è necessario completare l’equipaggiamento base con: un ricambio completo di indumenti pesanti (da indossare in rifugio), una lampada frontale e l’occorrente per l’igiene personale. Se il rifugio non è custodito bisogna aggiungere il sacco a pelo, le stoviglie e dei fiammiferi. Se nell’itinerario prescelto sono comprese delle vie attrezzate è indispensabile portare il casco da roccia, l’imbracatura, cordini e moschettoni. In caso si incontri neve e ghiaccio occorre la picozza, i ramponi e le ghette.

    Dovendo affrontare un trekking che preveda il pernottamento in tenda, oltre all’equipaggiamento base, è indispensabile avere con se: ovviamente la tenda, il sacco a pelo, il materassino isolante, un ricambio completo degli indumenti, l’occorrente per l’igiene personale, fiammiferi e stoviglie.

    Quando si va in montagna d’inverno l’equipaggiamento di base dovrà essere integrato da: passamontagna e occhiali protettivi, in questa disciplina rivestono particolare importanza la calzamaglia di lana o seta senza piede, pantaloni possibilmente in tessuto elasticizzato idrorepellente (tipo salopette) per la protezione dello stomaco e delle reni, non troppo imbottiti, una casacca in tessuto, che permetta la traspirazione, non pesante possibilmente con capaci tasche e che consenta ampia libertà ai movimenti delle braccia. Inoltre è opportuno avere un k-way leggero antivento da indossare solo in caso di tormenta e, naturalmente, i guanti. (* Testo a cura del Cai Rimini)

     

    GeoResQ

    GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta. Il servizio, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e promosso dal Club Alpino Italiano (CAI). Consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni e in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ.
    Il servizio è abbinato alla persona, al proprio smartphone ed al proprio numero di telefono. Prevede la possibilità di trasferire GeoResQ da uno smartphone ad un altro, ma l’efficacia del sistema ed in particolare dell’inoltro delle richieste d’aiuto è vincolata all’ utilizzo del proprio numero di telefono. L’adesione al servizio prevede i seguenti passaggi: registrazione sul portale www.georesq.it, installazione e attivazione dell’app sul proprio smartphone dopo averla scaricata dallo Store riferito al proprio sistema operativo, sottoscrizione e pagamento dell’abbonamento. Alla prima attivazione si hanno 15 giorni di prova gratuita.
    GeoResQ è un servizio offerto a pagamento con contratto annuale (12 mesi) rinnovabile anche automaticamente. Il costo dell’abbonamento annuale è di 20 euro più Iva. Per i soci Cai e previsto uno sconto del 50% (10 euro più Iva).
    Info: www.georesq.it