Una serata con il lupo
Corso di escursionismo Base 2017
Corso di escursionismo Base 2017
La “Storia delle Alpi” un’opera fondamentale per ogni appassionato di montagna e dell’arco alpino, raccontata da Enrico Camanni, esperto alpinista, giornalista e profondo conoscitore della montagna. Un lungo lavoro di sintesi e divulgazione, che affronta tutti gli aspetti dell’evoluzione alpina dal punto di vista naturale e umano, con qualche attenzione alla contemporaneità.
L’opera, da venerdì 21 luglio a fine agosto, è in edicola con La Stampa e altri quotidiani del Nord Italia e presto in tutte le librerie.
– Introduzione: In volo sulle Alpi
– Prima parte: Il racconto delle Alpi una storia di milioni di anni
– Seconda parte: Il regno della diversità viaggio attraverso le Alpi italiane
– Terza parte: Tradizioni e mutazioni dalle minoranze alle maggioranze alpine
– Quarta parte: Dai colli alle cime la scoperta dell’alta quota
– Quinta parte: Modernità, euforia e crisi le Alpi dopo la Grande Guerra
– Conclusione: le Alpi di domani
IL RICHIAMO DELLA FORESTA
Festival di arte, libri e musica in montagna
Tre giorni per raccontare i diversi modi di vivere la montagna e il desiderio di comprenderla e popolarla. La montagna non come fuga solitaria o desiderio di isolamento, ma come luogo di resistenza e di ricerca di nuove relazioni, un'alternativa possibile al modello economico offerto dalla città.
Arte, libri, musica e incontri con vecchi e nuovi montanari: persone che da sempre abitano la montagna e persone che ci sono tornate per riprendere i lavori dimenticati o inventarne di nuovi.
Nei prati e nei boschi di Estoul, una piccola frazione di Brusson in Val d'Ayas, festeggeremo il ritorno alla montagna come bisogno collettivo e occasione di libertà e bellezza. Vi aspettiamo al Pian dell'Orgionot, una grande radura circondata da un bellissima foresta di larici.
In concomitanza con questa presentazione, la sezione Piemonte-Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana organizza un'escursione lungo il “Sentiero dei Ciclamini” della Val Maira (anche questo descritto nel libro), in compagnia di esperti che vi potranno illustrare la varietà e ricchezza di fiori e piante del luogo.