Dall’inverno alla primavera.. Dal buio alla luce

Venerdì 6 marzo ore 21,00 presso la “Sala degli Stemmi” al Monte dei Cappuccini

 

Dall’ inverno alla primavera.. Dal buio alla luce

 

Feste alpine nell’ arco alpino occidentale

 

Nel periodo del “Carnevale”, ancor oggi nel nostro arco alpino si svolgono cerimonie che affondano le loro radici in tempi remoti, rievocano riti primaverili di propiziazione per le nuove stagioni del raccolto e salutano il ritorno della luce dopo i bui e freddi mesi invernali.


Questi eventi, attraverso i diversi periodi storici, si sono arricchiti di nuovi simboli che si sono sovrapposti ai precedenti, fino a far assumere alla festa la struttura attuale.

Una sequenza di immagini commentate da Pier Mario Migliore (Accompagnatore Nazionale di Escursionismo) per aiutarci a vedere oltre la punta dello scarpone.

 

 

Il Sentiero Italia CAI

Unire tutte le regioni con un unico itinerario escursionistico:
la nuova ambizione del Club alpino italiano

Rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico del Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 6000 km, tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni.

Questo è il progetto che il Club Alpino Italiano intende portare avanti con l’aiuto dei suoi Gruppi Regionali: un lavoro sull’infrastruttura sentiero e sui posti tappa, per ridare al percorso la possibilità di essere usufruito nella sua interezza.

Il Sentiero Italia si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi.
Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal CAI nel 1990. Grazie all’indispensabile contributo delle sue Sezioni, che ne hanno individuato nel dettaglio il percorso, i posti tappa e la segnaletica, il Sentiero Italia venne inaugurato nel 1995 con la grande manifestazione organizzata dal CAI “Camminaitalia 95”, ripetuta poi nel 1999 assieme all’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Il concatenamento di sentieri che formano il Sentiero Italia attualmente è quasi completamente segnalato con i colori bianco e rosso e la dicitura “S.I.”.

Potete seguire il progetto sul sito web dedicato:

http://sentieroitalia.cai.it/

 

“Con il progetto Sentiero Italia abbiamo un sogno,
quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio,
attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori
che il nostro Paese è in grado di offrire non appena
si abbandona la strada asfaltata”
Vincenzo Torti, Presidente Generale CAI

 

Andrea Chaves, Il poeta e le montagne

La Sezione di Torino, il Gruppo Regionale del Piemonte, La Biblioteca Nazionale ed il Museo Nazionale della Montagna del Club Alpino Italiano invitano l’autore Marcus Risso a presentare il libro:

 

“Andrea Chaves - Il poeta e le montagne”

 

Martedì 26 febbraio ore 18:30 Sala degli Stemmi al Centro Incontri del CAI Torino, Salita al CAI n°12 Torino

 

“Scrivere questo libro è la volontà di trasmettere l’eredità di una vita vissuta in maniera eccezionale che offre un esempio di grande forza per tutti". "Chiunque lo abbia conosciuto ha potuto notare in lui una persona veramente speciale, un modo straordinario di porsi di fronte all’esistenza: intensità, sforzo, coraggio, generosità sono alcune delle parole chiave che contraddistinguono i suoi giorni. Una vita che, seppur breve, è stata vissuta con un’intensità totale, in cui non veniva sprecato un solo istante. Chiunque abbia avuto modo di conoscere Andrea si poteva rendere conto che lui non si limitava semplicemente a subire la vita ma voleva fare del dono della propria esistenza qualcosa di speciale, qualcosa che potesse avere un significato per i suoi coetanei, per la cultura, per il mondo. Si era posto valori altissimi e aveva votato se stesso a vivere coerentemente a essi. Con sforzo, determinazione e coraggio che avevano dell’incredibile e che non mancavano mai di impressionare e contagiare chi gli stesse intorno. Si aveva la sensazione di voler essere come lui, di alzare il livello dei propri valori e di impegnarsi a fondo nei propri ambiti di interesse come lui faceva per la montagna e per Dante. Si comprendeva, standogli accanto e grazie al suo esempio, che in questo modo anche la propria vita poteva assumere un altro sapore e un altro splendore". "Questa è la sua grande eredità che, insieme ai suoi genitori con cui ho collaborato fianco a fianco un anno intero per la stesura del libro, abbiamo creduto fosse molto importante far conoscere, perché potesse essere di arricchimento e ispirazione per molti”.

 

Una serata con il lupo

Corso di escursionismo Base 2017

 

Storia delle Alpi di Enrico Camanni

 

Le più belle montagne del mondo raccontate

Edizioni Biblioteca dell'Immagine

La “Storia delle Alpi”  un’opera fondamentale per ogni appassionato di montagna e dell’arco alpino, raccontata da Enrico Camanni, esperto alpinista, giornalista e profondo conoscitore della montagna. Un lungo lavoro di sintesi e divulgazione, che affronta tutti gli aspetti dell’evoluzione alpina dal punto di vista naturale e umano, con qualche attenzione alla contemporaneità.

 

 L’opera, da venerdì 21 luglio a fine agosto, è in edicola con La Stampa e altri quotidiani del Nord Italia e presto in tutte le librerie.

Indice

– Introduzione: In volo sulle Alpi
– Prima parte: Il racconto delle Alpi una storia di milioni di anni
– Seconda parte: Il regno della diversità viaggio attraverso le Alpi italiane
– Terza parte: Tradizioni e mutazioni dalle minoranze alle maggioranze alpine
– Quarta parte: Dai colli alle cime la scoperta dell’alta quota
– Quinta parte: Modernità, euforia e crisi le Alpi dopo la Grande Guerra
– Conclusione: le Alpi di domani