![]() |
20° Corso Invernale di Escursionismo Gennaio - Marzo 2023 ISCRIZIONI CHIUSE |
![]() |
Anche quest'anno abbiamo preparato il nuovo CORSO INVERNALE di escursionismo, dedicato alla progressione in ambiente montano innevato con racchette da neve. Le domande di pre-iscrizione possono essere inoltrate alla scuola a partire dal 06/11 ore 08:00 fino e non oltre il 20/11 ore 24:00 direttamente sul nostro sito web. In base alle nuove linee guida della Commissione Centrale di escursionismo si tratta di un Corso Avanzato di Escursionismo Invernale, ossia un corso dedicato all'approfondimento teorico e pratico dei temi legati alla progressione in ambiente montano innevato con racchette da neve; per questo la proposta si articola in un: - Breve corso introduttivo che si terrà nel mese di dicembre ed è volto a verificare che gli interessati abbiano già acquisito un minimo di esperienza con le racchette a neve e con gli aspetti più generali dell'escursionismo applicato a questo ambiente; il pre-corso è obbligatorio per chi non avesse già frequentato un corso invernale CAI e prevede 3 appuntamenti: 02/12/2022 - Lezioni teoriche: -- L’escursionismo in ambiente innevato: caratteristiche e differenza con l’estivo, classificazione delle difficoltà. -- L’ambiente invernale: flora e fauna in inverno -- La neve: caratteristiche base, concetti base di metamorfismo e dinamica stagionale. 17/12/2022 - Lezioni teoriche: -- Le valanghe: descrizione e individuazione delle problematiche principali, guida alla lettura del bollettino -- Il kit di sicurezza: composizione, descrizione dei principali modelli e funzioni base. -- Meteorologia base 18/12/2022 uscita pratica in ambiente
Il corso principale si svolgerà nei i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023 con il seguente calendario: Venerdì 13 gennaio apriremo i lavori con la conferma degli ammessi al corso e la prima lezione teorica, dedicata ad equipaggiamento ed abbigliamento. Lezioni teoriche: Si svolgeranno il venerdì alle ore 21 presso la Sede della Scuola al Centro Incontri "Monte dei Cappuccini" salvo diversa indicazione.
Lezioni pratiche: Le uscite (durante le quali saranno ripresi gli argomenti delle lezioni teoriche) saranno rispettivamente nei giorni: 22 gennaio,05 febbraio (Ambiente e valanghe: Osservazione ambientale: segnali, situazioni favorevoli al distacco, classificazione dei fenomeni valanghivi.), 18-19 febbraio, 05 marzo. La quota di iscrizione richiesta per il corso è di 120,00€ (110,00€ soci Cai Torino) più 10,00€ per chi frequenta il corso introduttivo. L'iscrizione al Club Alpino Italiano valida per l'anno 2023 è obbligatoria. Inoltre per la partecipazione al corso è richiesto L'ARTVA, le racchette da neve, i bastoncini, abbigliamento adeguato a quota e stagione.
|