La Carta etica della montagna si propone di promuovere una cultura che valorizzi l’economia locale legandola ad una frequentazione turistica sostenibile e socialmente inclusiva nell’ottica di accogliere anche le fasce più fragili della popolazione.
Il documento, approvato il 1° febbraio 2019 dalla Giunta Regionale intende far assumere un atteggiamento di corresponsabilità a tutti i soggetti che hanno a che fare con questi territori, dalle istituzioni ai residenti, e coinvolgere i professionisti della montagna, dei servizi sportivi, socio-educativi e sanitari, delle associazioni, delle imprese e del Club Alpino Italiano.
La Carta etica sottolinea con forza l’importanza di una politica pubblica che contribuisca alla coesione sociale ed allo sviluppo economico sostenibile.
|