CORSO BASE DI ESCURSIONISMO

Il corso base di escursionismo, che si svolge generalmente tra settembre e novembre, è rivolto a chi, con un minimo di preparazione fisica, abbia voglia di avvicinarsi alla montagna, oppure a chi già la frequenta, ma intende conoscerla meglio e affrontarla in sicurezza. Offre innanzitutto le nozioni basilari per compiere escursioni con un equipaggiamento e una preparazione adeguati: cos’è indispensabile mettere nello zaino, quali sono l’abbigliamento e l’alimentazione più corretti, come preparare una gita a tavolino, studiando carte, relazioni e bollettini meteo, e poi sul terreno, orientandosi con carta, bussola e altimetro. Conoscere la montagna significa inoltre acquisire sensibilità e attenzione a ciò che ci circonda: il corso base insegna a vivere l’escursione non solo come esercizio fisico e contemplazione di bei panorami, ma come occasione di conoscenza delle specificità naturali e storiche dell’ambiente alpino, da secoli popolato da persone che con ingegno e fatica l’hanno abitato e amato.

24° Corso base di escursionismo

La scuola di escursionismo Ezio Mentigazzi sta preparando il suo 24° CORSO BASE di escursionismo in montagna.

Il corso si svolgerà nei mesi di settembre e ottobre 2025.

Il 9 luglio alle 21.30 presso la Sala Stemmi del Centro inconti Monte dei Cappuccini, si terrà la serata di presentazione del corso base 2025.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati al corso.

Le pre-iscrizioni si apriranno l’11 luglio alle ore 20.00 e si chiuderanno all’esaurimento dei posti disponibili o comunque entro il 21 luglio 2025. Gli ammessi riceveranno una comunicazione via mail, recante le istruzioni per il perfezionamento dell’iscrizione entro la data che sarà indicata sulla mail stessa. Un primo eventuale ripescaggio si svolgerà entro i primi giorni di agosto.

Il corso avrà inizio il 5 settembre con la conferma degli ammessi e la prima lezione teorica, dedicata alla presentazione della Scuola, del sodalizio e all’equipaggiamento e materiali necessari.

Lezioni teoriche:

Si svolgeranno il venerdì presso la Sede della Scuola al Centro Incontri “Monte dei Cappuccini”.

5 settembrePresentazione del Corso e chiusura iscrizioni
Breve storia del Cai, l’escursionismo secondo il CAI, il CAI e il ruolo della Sezione
Alimentazione per escursionismo in montagna
Movimento e preparazione fisica

Equipaggiamento e materiali
19 settembreCartografia e orientamento, orientamento digitale
Sentieristica
3 ottobreOrganizzazione di un’escursione
Gestione del rischio
Meteorologia in montagna
10 ottobre (da confermare)La presenza umana in montagna
17 ottobreFlora e fauna come componenti dei vari piani altitudinali
18 ottobreLettura del paesaggio (in ambiente)
Il rifugio (nell’ambito dell’uscita di due giorni)
31 ottobreProblematiche della montagnaetica del CAI e legalità in escursionismo
Soccorso Alpino (CNSAS)

Le uscite, durante le quali saranno ripresi gli argomenti delle lezioni teoriche, si terranno rispettivamente nei giorni:

  • 21 settembre
  • 5 ottobre
  • 18/19 ottobre
  • 2 novembre

Per la frequenza del corso occorre essere soci CAI, in regola con il tesseramento per l’anno 2025.
La quota di iscrizione richiesta per la partecipazione al corso è di 120,00€ (110,00€ soci Cai Torino).

Tutte le informazioni sulla modalità di iscrizione al corso sono presenti sul sito alla pagina Modalità di iscrizione.

SI PRECISA CHE

  • le quote versate per l’iscrizione ai corsi vengono restituite in caso di recesso comunicato entro la data della seconda uscita calendarizzata per ciascun corso. Decorso tale termine le quote NON vengono rimborsate;
  • le caparre richieste dalla Scuola (per pernotti in rifugio, prenotazione cene conclusive, prenotazione bus) vengono restituite solo in caso di annullamento dell’uscita da parte della Scuola. In tutti gli altri casi NON vengono restituite.
Torna in alto