CORSO DI ESCURSIONISMO INVERNALE
In questi ultimi anni l’escursionismo con le racchette da neve (chiamate anche ciastre o ciaspole, a seconda dei luoghi) sta avendo una notevole diffusione sulle nostre montagne. Molto spesso, però, chi inizia con questa attività ritenuta “tranquilla” è completamente ignaro dei rischi che si corrono d’inverno in montagna. Chi crede che basti indossare un paio di ciaspole e partire, si sbaglia completamente: la facile gita su sentiero che facciamo d’estate tra amici, d’inverno, con la neve, racchiude una moltitudine di insidie, che possono portare a epiloghi anche tragici. Perdita dell’orientamento dovuta alla ridotta visibilità, cattiva interpretazione della traccia da percorrere (spesso il percorso estivo non è il più sicuro in inverno), errato calcolo della durata complessiva della gita, sono rischi tutt’altro che rari. Quanto alle slavine, è spesso proprio l’imperizia dell’uomo a provocarne il distacco, e in questo malaugurato caso non sapere perfettamente usare gli strumenti per un tempestivo autosoccorso (A.R.T.V.A, sonda e pala) può essere fatale. Gli errori umani, più ancora delle cause naturali, fan sì che a fine stagione siano decine gli incidenti da valanghe (12 vittime sull’arco alpino italiano nella stagione 2023/2024, fonte Aineva).
Ecco perché riteniamo di fondamentale importanza che anche nell’escursionismo, come già avviene nei corsi di scialpinismo da oltre 50 anni, chi affronta la montagna d’inverno conosca meglio l’ambiente che incontrerà.
Nel corso invernale, pertanto, si trattano argomenti come la scelta degli itinerari in base alla difficoltà e alla pericolosità del terreno, la lettura attenta dei bollettini meteorologici e nivometrici, la scelta sul campo di macro e microtraccia, la conoscenza teorica e pratica dell’A.R.T.V.A., acquisita con esercitazioni pratiche di ricerca e di autosoccorso.
In accordo con le ultime linee guida della Commissione Centrale di Escursionismo i Corsi si articolano in:
–Corso Base di Escursionismo in ambiente invernale: il corso si prefigge di fornire una adeguata formazione teorica e pratica ai soci che si avvicinano all’ambiente innevato con l’utilizzo delle racchette da neve.
–Corso Avanzato di Escursionismo in ambiente invernale: il corso si rivolge ai soci che intendono sviluppare un’attività autonoma su tutti i percorsi compresi nell’escursionismo invernale. Ha la finalità di far acquisire un’evoluzione culturale e tecnica, nonché uno sviluppo della capacità di movimento sul terreno.
Il corso invernale richiede un’accurata selezione degli allievi, un rapporto numerico istruttori/ allievi inferiore rispetto al Base, un maggior allenamento. Tali condizioni sono necessarie per garantire escursioni in sicurezza e conformarsi alle norme degli organi tecnici del CAI. Il corso, pertanto, è aperto a coloro che nel corso Base avranno dimostrato di essere dei buoni camminatori, con una buona capacità di orientamento e di valutazione del territorio. Viene comunque riservata una percentuale di posti agli ex allievi che nel loro anno non hanno potuto proseguire il ciclo.
Corso di escursionismo invernale 2024/2025
Anche quest’anno stiamo preparando il CORSO INVERNALE di escursionismo, dedicato alla progressione in ambiente montano innevato con racchette da neve.
Le domande di pre-iscrizione saranno raccolte qui a partire dall’11 novembre 2024 alle ore 20.00 e fino a tutto il 24 novembre.
In base alle nuove linee guida della Commissione Centrale di escursionismo il Corso 2024/2025 sarà di livello Avanzato (EAI2), ossia un corso dedicato all’approfondimento teorico e pratico dei temi legati alla progressione in ambiente montano innevato con racchette da neve.
Calendario appuntamenti
Lezione teorica 2024 al Monte dei Cappuccini Venerdì 13 dicembre 2024 – ore 20.30 Presentazione del corso Materiali e abbigliamento Uso delle racchette da neve |
Lezioni teoriche 2025 – ore 21.00 al Monte dei Cappuccini | Uscite pratiche 2025 |
24 gennaio Il KIT APS Ricerca multipla e Tecnica di scavo Attivazione del soccorso | 26 gennaio |
7 febbraio Nivologia e osservazione del manto nevoso Il pericolo valanghe | 9 febbraio |
21 febbraio Meteorologia invernale e bollettino valanghe | 22-23 febbraio |
28 febbraio Pianificazione dell’escursione e gestione del rischio Tecniche di orientamento in ambiente invernale | 2 marzo |
14 marzo Gestione del gruppo Trappole euristiche | 16 marzo |
La quota di iscrizione al corso avanzato di escursionismo invernale è di 140 euro per i soci CAI Torino e 150 euro per i soci di altre Sezioni del CAI.
L’iscrizione al Club Alpino Italiano valida per l’anno 2025 è obbligatoria. Inoltre per la partecipazione al corso è richiesto il possesso del kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), delle racchette da neve, dei bastoncini e di abbigliamento adeguato a quota e stagione.
SI PRECISA CHE
- le quote versate per l’iscrizione ai corsi vengono restituite in caso di recesso comunicato entro la data della seconda uscita calendarizzata per ciascun corso. Decorso tale termine le quote NON vengono rimborsate;
- le caparre richieste dalla Scuola (per pernotti in rifugio, prenotazione cene conclusive, prenotazione bus) vengono restituite solo in caso di annullamento dell’uscita da parte della Scuola. In tutti gli altri casi NON vengono restituite.