Il consiglio direttivo della sezione CAI di Torino il 7 maggio 2001 ha ufficializzato la nascita della scuola di escursionismo (una delle prime in Italia) intitolandola ad Ezio Mentigazzi, ex presidente del CAI Torino tragicamente scomparso nell'autunno del 1995. La Scuola nasceva dal significativo desiderio di alcuni Accompagnatori di Escursionismo della nostra Sezione di trasmettere esperienza e passione per tutto ciò che è, e che rappresenta, il nostro territorio alpino. Punto forte della scuola è da sempre l'organico degli istruttori, inizialmente una manciata di temerari pieni di volontà ed entusiasmo, che provenivano da tutte le sottosezioni e gruppi del CAI Torino, e che con le dovute difficoltà hanno saputo, corso dopo corso, rendere il gruppo (istruttori + allievi) sempre più coeso e professionale.
Lo spirito di collaborazione si è rafforzato anno dopo anno, permettendo di compendiare il più che cinquantennale bagaglio di esperienza della Sezione di Torino nella conduzione di gite sociali.
I corsi sono suddivisi su tre livelli, Base, Invernale e Avanzato, e vanno da settembre a giugno. La filosofia della Scuola "Mentigazzi" concepisce l'escursionismo come disciplina non competitiva dell'andar per monti, superando il puro e semplice approccio podistico o agonistico, per privilegiare un "camminare di qualità" fatto di cultura. Non si inseguono né le performance atletiche, né le "lotte con l'Alpe", ma si ricerca la montagna come sistema complesso di valori, che da secoli interagiscono fra loro e che si possono cogliere solo con l'osservazione combinata di flora e fauna, e dei segni dell'uomo e delle culture presenti e passate.
Grazie alla conoscenza della montagna e al bagaglio tecnico dei propri Accompagnatori, la Scuola si prefigge di insegnare agli allievi il corretto approccio all'ambiente alpino, così da scoprire che l'avventura genuina può essere trovata anche dietro casa.