CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO

Il corso avanzato è il completamento ideale del percorso formativo della Scuola di Escursionismo. Nelle uscite che lo compongono, una delle quali di due giorni, si affrontano cime più impegnative, aumentano i dislivelli e la lunghezza delle escursioni, si percorrono terreni rocciosi e sentieri con tratti attrezzati. Per questo motivo il corso avanzato richiede un’accurata selezione degli allievi, un rapporto numerico istruttori/ allievi inferiore rispetto al corso Base e un maggiore allenamento. Tali condizioni sono necessarie per garantire escursioni in sicurezza e conformarsi alle norme degli organi tecnici del CAI. Il corso, pertanto, è aperto a coloro che abbiano già acquisito esperienza, preferibilmente attraverso i corsi base e invernale dell’anno corrente, e abbiano dimostrato di essere dei buoni camminatori, con una buona capacità di orientamento e di valutazione del territorio. Viene comunque riservata una percentuale di posti agli ex allievi che negli anni precedenti non abbiano potuto completare il ciclo.

Corso avanzato di escursionismo 2025

Anche per l’anno 2025, la Scuola organizza il corso avanzato di escursionismo (E2), dedicato alla progressione in alta montagna e su terreno impervio, che si terrà tra aprile e luglio. Al corso è inoltre accorpato il corso specialistico di progressione in ambiente innevato estivo.

Lezioni teoricheUscite in ambiente

17 aprile (giovedì)
ore 20.45 – Monte dei Cappuccini
Presentazione del corso
Le problematiche della montagna: l’escursionismo avanzato secondo il CAI

Equipaggiamento e materiali

9 maggio
ore 21 – Monte dei Cappuccini
Movimento e preparazione fisica

Escursionismo estivo con neve: Tecniche di base (nodi e manovre di corda)
11 maggio
I uscita avanzato

16 maggio
ore 21 – Monte dei Cappuccini
Scenari tipo dell’escursionismo estivo con neve
18 maggio
I uscita CS B

30 maggio
ore 21 – Monte dei Cappuccini
Strutturare un itinerario: tecniche di orientamento avanzato e GPS
1 giugno
II uscita avanzato

6 giugno
ore 21 – Monte dei Cappuccini
Meteorologia avanzata
8 giugno
III uscita avanzato

13 giugno
ore 21 – Monte dei Cappuccini
Il rapporto con la flora e con la fauna: i grandi carnivori

20 giugno
ore 21 – Monte dei Cappuccini
L’escursione impegnativa: gestione del rischio
Gestione dell’emergenza
Problematiche dell’escursionismo in solitaria
21-22 giugno
IV-V uscita avanzato

4 luglio
ore 21 – Monte dei Cappuccini
La lettura del paesaggio attraverso la geologia, la geomorfologia e l’intervento umano
Tutela dell’ambiente montano
5-6 luglio
II-III uscita CS B
ISCRIZIONI

Per iscriversi occorre compilare l’apposito modulo disponibile on line a partire da lunedì 24 marzo 2025 alle ore 20.00 e fino a venerdì 4 aprile 2025 ore 20.00, previa autenticazione al sito. Tutte le istruzioni sono disponibili alla pagina Modalità di iscrizione.

Il costo per la partecipazione al corso 2025 è di 150 € (140 € per i soci CAI Torino).

L’iscrizione al Club Alpino Italiano valida per l’anno 2025 è obbligatoria.

SI PRECISA CHE

  • le quote versate per l’iscrizione ai corsi vengono restituite in caso di recesso comunicato entro la data della seconda uscita calendarizzata per ciascun corso. Decorso tale termine le quote NON vengono rimborsate;
  • le caparre richieste dalla Scuola (per pernotti in rifugio, prenotazione cene conclusive, prenotazione bus) vengono restituite solo in caso di annullamento dell’uscita da parte della Scuola. In tutti gli altri casi NON vengono restituite.
Torna in alto