I corsi organizzati dalla Scuola:
Il corso base di escursionismo, che si svolge tra settembre e novembre, è rivolto a chi, con un minimo di preparazione fisica, abbia voglia di avvicinarsi alla montagna, oppure a chi già la frequenta, ma intende conoscerla meglio e affrontarla in sicurezza. Offre innanzitutto le nozioni basilari per compiere escursioni con un equipaggiamento e una preparazione adeguati: cos'è indispensabile mettere nello zaino, quali sono l'abbigliamento e l'alimentazione più corretti, come preparare una gita a tavolino, studiando carte, relazioni e bollettini meteo, e poi sul terreno, orientandosi con carta, bussola e altimetro. Conoscere la montagna, però, non è solo questo, ma acquisire sensibilità e attenzione a ciò che ci circonda: il corso base insegna a vivere l'escursione non solo come esercizio fisico e contemplazione di bei panorami, ma come occasione di conoscenza delle specificità naturali e storiche dell'ambiente alpino, da secoli popolato da gente che con ingegno e fatica l'ha abitato ed amato.
In questi ultimi anni l'escursionismo con le racchette da neve (chiamate anche Ciastre o Ciaspole, a seconda dei luoghi) sta avendo una notevole diffusione sulle nostre montagne. Molto spesso, però, chi inizia con questa attività ritenuta "tranquilla" è completamente ignaro dei rischi che si corrono d'inverno in montagna. Chi crede che basti indossare un paio di "ciaspole" o "Ciastre" e partire, si sbaglia completamente: la facile gita su sentiero che facciamo d'estate tra amici, d'inverno, con la neve, racchiude una moltitudine di insidie, che possono portare ad epiloghi anche tragici. Perdita dell'orientamento dovuta alla ridotta visibilità, cattiva interpretazione della traccia da percorrere (spesso il percorso estivo non è il più sicuro in inverno), errato calcolo della durata complessiva della gita sono rischi tutt'altro che rari. In quanto alle slavine, è spesso proprio l'imperizia dell'uomo a provocarne il distacco, e in questo malaugurato caso non sapere perfettamente usare gli strumenti per un tempestivo autosoccorso (A.R.T.V.A, sonda e pala) può essere fatale. Gli errori umani, più ancora delle cause naturali, fan sì che a fine stagione siano decine gli incidenti da valanghe (16 decessi sull'arco alpino italiano nei soli primi 5 mesi del 2008, fonte Aineva).
Ecco perché noi riteniamo di fondamentale importanza che anche nell'escursionismo, come già avviene nei corsi di scialpinismo da oltre 50 anni, chi affronta la montagna d'inverno conosca meglio l'ambiente che incontrerà.
Nel corso invernale, pertanto, si trattano argomenti come la scelta degli itinerari in base alla difficoltà e alla pericolosità del terreno, la lettura attenta dei bollettini meteorologici e nivometrici, la scelta sul campo di macro e microtraccia, la conoscenza teorica e pratica dell'A.R.T.V.A., acquisita con esercitazioni pratiche di ricerca e di autosoccorso.
In accordo con le ultime linee guida della Commissione Centrale di Escursionismo i Corsi si articolano in:
-Corso Base di Escursionismo in ambiente invernale: il corso si prefigge di fornire una adeguata formazione teorica e pratica ai soci che si avvicinano all’ambiente innevato con l’utilizzo delle racchette da neve.
-Corso Avanzato di Escursionismo in ambiente invernale: il corso si rivolge ai soci che intendono sviluppare un’attività autonoma su tutti i percorsi compresi nell’escursionismo invernale. Ha la finalità di far acquisire un’evoluzione culturale e tecnica, nonché uno sviluppo della capacità di movimento sul terreno.
Il corso avanzato è il completamento ideale del percorso formativo della Scuola di Escursionismo. Nelle cinque uscite che lo compongono, due delle quali di due giorni, si affrontano cime più impegnative, aumentano i dislivelli e la lunghezza delle escursioni, si percorrono terreni rocciosi e innevati e sentieri con tratti attrezzati. Per questo motivo il corso avanzato richiede un'accurata selezione degli allievi, un rapporto numerico istruttori/ allievi inferiore rispetto al Base e all'Invernale, un maggior allenamento. Tali condizioni sono necessarie per garantire escursioni in sicurezza e conformarsi alle norme degli organi tecnici del CAI. Il corso, pertanto, è aperto a coloro che nei corsi Base e Invernale avranno dimostrato di essere dei buoni camminatori, con una buona capacità di orientamento e di valutazione del territorio.